I PELLEGRINI DI OGGI
Nel 3° millennio, una proposta di cammino per centinaia di chilometri? SI!
- Per ritrovare i ritmi naturali dell’uomo
- Per recuperare il contatto con la natura
- Per riscoprire i valori dell’essenzialità e dell’ospitalità
E perchè a Roma e lungo l'antica Via Francigena?
- Perché si va al centro della cristianità
- Perché si riscopre l’appartenenza alla storia e si attraversa un’Italia meravigliosa
- Perché è una formidabile esperienza spirituale
Ma perchè proprio a piedi?
- Perché l’uomo è fatto per camminare
- Perché il cammino è scuola di vita
- Perché consente di dialogare con se stessi, con gli altri, con Dio
E poi, ritornato a casa?
- Sarai fiero di aver fatto una cosa straordinaria
- Le giornate saranno molto diverse
- La scala dei tuoi valori avrà cambiato assetto
E se io non sono cristiano ?
VAI E VEDI !
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ISTRUZIONI PRATICHE PER IL PELLEGRINO
|
|
|
|
|
|
|
|